L'investigatore Charlie Hudson ha per compagno di avventure Rex, un pastore tedesco: insieme i due lavorano per consegnare criminali alla giustizia.
Maddalena Cecconi, donna di umili origini, tenta di lanciare in ogni modo la figlioletta Maria, otto anni appena, nel mondo dello spettacolo e la conduce a Cinecittà per partecipare ad un provino insieme ad altre sue coetanee. Qui finisce nel mirino di loschi affaristi, come il tale Annovazzi che cerca di fregarla, ma alla fine le cose sembrano risolversi nel migliore dei modi, con Maria che ottiene la parte. Regia di Luchino Visconti con Anna Magnani e Walter Chiari; ITA 1951 (130 min)
Documentario che sfrutta il dialogo tra Cecilia, novant'anni, e Paolo, molto più giovane, per inscenare immagini del presente e del passato, in un viaggio a spasso nel tempo. Un film che racconta della potenza visiva delle immagini, fondamentali per la rappresentazione di qualsiasi cosa, anche tramite le incisioni rupestri che gli uomini primitivi hanno disegnato sulle pareti della caverne. Dalle immagini fisse a quelle in movimento del cinema, in un percorso all'insegna dell'evoluzione tecnologica che dalla pellicola è arrivato al digitale, sempre e comunque all'insegna di un cambiamento rimasto fedele alle origini.
Laura Liberti vede la propria vita cambiare da un giorno all'altro dopo l'incontro con un affascinante motociclista, vittima di un incidente stradale. La donna è sposata con un dirigente che perde il lavoro per via della crescente modernizzazione industriale e gli stessi figli - Tommaso, Silvia e Beppe, si trovano alle prese con eventi fondamentali delle loro giovani esistenze.
Ispirato al racconto Les Muets scritto da Albert Camus, questo film - della durata di un mediometraggio, inferiore all'ora - racconta dei rapporti che vigono tra un ingegnere, proprietario di una modesta fabbrica in quel di Fiumicino, e i suoi dipendenti, in un insieme di vicende personali che cerca di offrire un nuovo punto di vista rispetto al prevedibile rapporto tra padrone e lavoratore, spesso teorizzato da filosofia e dottrine politiche.
Film a episodi a sfondo sentimentale. Nel primo, La cotta, l'adolescente Andrea si innamora della bella Janine e pensa che sia la donna della sua vita, finendo però poco tempo dopo per infatuarsi di una ragazza più grande. Ma ancora non riesce a capire che una cotta non equivale al vero amore. In La regina, Graziella aspira a diventare un'attrice teatrale e inizia una relazione con un giovane perdutamente innamorato di lei. Una storia destinata a finire male, con la ragazza che partirà per Milano alla ricerca del successo. Nell'ultimo episodio, Il ragazzo di Gigliola, Roberto e Gigliola si amano ma non sanno niente l'uno dell'altra. Quando lui viene arrestato per furto, lei comprenderà l'entità dei propri sentimenti.