Il reparto di Medicina Generale è stato un microcosmo di storie, personaggi e sentimenti in cui abbiamo scoperto e conosciuto i nostri protagonisti nell'arco delle prime 8 puntate. Abbiamo lasciato Anna (Nicole Grimaudo) e Giacomo (Andrea Di Stefano) in una situazione di transito. Entrambi innamorati, entrambi con molti problemi personali da risolvere, sembra ora che non riescano a trovare una strada in comune da percorrere uno accanto all'altra. Anna, infatti, deve affrontare le difficoltà economiche causate dal comportamento irresponsabile dell'ex marito Andrea (Guido Caprino), con il quale ha un rapporto sempre più difficile e violento. Il figlio Pietro ne risente e soffre per questa situazione familiare tutt'altro che serena. Nonostante i consigli e l'intervento affettuoso di Angelo (Antonello Fassari), per Anna non è facile stare accanto al figlio e trasmettergli la serenità di cui ha bisogno. Giacomo, invece, non ha ancora superato la rabbia e il rancore di fronte a un padre che, dopo averlo abbandonato per anni, è ricomparso all'improvviso. L'uomo, però, rischia di morire e solo lui, con il suo intervento e il suo coraggio, lo può aiutare. Giacomo è di fronte a un bivio: non sa se suo padre è tornato perché aveva bisogno di aiuto, o perché davvero voleva ricostruire quel legame affettivo mancato per anni. Nessuno può rispondere a questa domanda, ma dalla risposta dipende la vita di un uomo, e il perdono di suo figlio. La vita del reparto intanto, ancora scosso dalla notizia che il dottor Danzi (Marco Giallini) non si è mai laureato e quindi non è un vero medico, viene nuovamente sconvolta dall'arrivo di una nuova recluta, il dottor Sassi (Giampiero Judica). Le circostanze da cui è partita la sua nomina sono molto misteriose, e il primario Bergamini (Roberto Citran) sospetta subito si tratti di un raccomandato. Sospetti a parte, il nuovo arrivo si distingue subito per la sua competitività e arroganza. Ai modi comprensivi e informali che il dottor Pogliani ha con i suoi pazienti, Sassi risponde con rigidità e totale mancanza di tatto, mostrando di essere più interessato al successo personale nel formulare la giusta diagnosi, che alla serenità del paziente. La prima a non gradire la presenza del nuovo collega è la dottoressa Gabriella Boschi (Fabrizia Sacchi) che adesso si trova ad affrontare, oltre alle persecuzioni di Bergamini, anche i modi arroganti e un po' offensivi di Sassi. L'abbiamo già conosciuta come medico insicuro e pieno di dubbi, la vedremo ora però reagire con una nuova grinta, che la aiuterà ad affrontare meglio anche il rapporto con i pazienti, e che le darà forza per percorrere il lungo e faticoso cammino dell'adozione. Il cinico primario Bergamini si trova, invece, a fare i conti con le proprie debolezze e affronta una crisi personale che lo porterà a mettere in discussione le scelte della sua vita. L'incontro con una vecchia fiamma, infatti, lo fa riflettere su cosa vuole davvero, e lo spinge a mostrare il lato sorprendente ed emotivo che teneva nascosto, senza però mai perdere quella determinazione e quella tagliente ironia che ce l'hanno fatto amare fin dalle prime puntate e che gli permettono di dirigere con successo il suo reparto. Attorno a lui, il gruppo di infermieri continua ad animare la corsia con interventi tempestivi, piccole lotte sindacali, chiacchiere da pausa caffè e qualche dramma familiare. Angelo (Antonello Fassari) è ancora in rotta con la figlia Katia (Francesca Perini), andata a vivere con il collega Marco (Michele Alaique). Padre e figlia hanno la stessa testa dura, e non riescono ad ammettere i propri sbagli per venirsi incontro. Però si vogliono un gran bene e, attraverso tentativi goffi e gesti plateali, cercheranno di trovare di nuovo un dialogo. Olga (Francesca Reggiani) affronta i cambiamenti in reparto in modo pacifico, grazie anche alla sua tendenza a stare lontana dai guai. L'arrivo di un medico dell'Ime che accompagna un gruppo di bambini curdi la anima di una intraprendenza che non mostra spesso. Renato, però, suo marito, non ha nulla da temere, tra loro il legame è più forte che mai. Accanto alle storie personali dei nostri protagonisti, saremo spettatori di storie mediche che mostreranno il lato più umano di un reparto ospedaliero. Un gruppo di bambini curdi malati di talassemia affolla la corsia per entrare nei cuori dei medici e degli infermieri che li dovranno assistere; un ragazzo affetto da deficit cognitivo viene ricoverato insieme a sua madre: dalla loro comune malattia scopriremo un dramma umano che solo con il coraggio si può curare; un altro ragazzo, per proteggere sua madre, nasconde una verità che potrebbe aiutare i medici a capire la diagnosi... Le storie dei nostri protagonisti non vivranno però solo tra le mura ospedaliere. Un'importante occasione professionale porta infatti Giacomo in India, insieme alla chirurga Gullotta (Lidia Vitale) e all'infermiere Thomas (Kazi Hossain Sazad). Qui il nostro protagonista salverà la vita a un bambino malato di cuore, e metterà a rischio la propria...
La serie narra le vicende della famiglia Martini che inizialmente era composta dal medico vedovo con tre figli e da suo padre, che si trasferiscono a Poggio Fiorito dove si divide tra i suoi parenti e l'Asl sperimentale in cui lavora. Con il passare delle stagioni e il continuo cambio del cast, il nucleo familiare ha subito profondi cambiamenti.
A casa Martini vengono recapitati tutti i regali di nozze di Sara, da restituire agli invitati entro qualche giorno. Tra i regali, però, vi è anche un pappagallo, di nome Ugo, che la famiglia Martini decide di mantenere in casa, a discapito del povero nonno Libero. Maria, intanto, riesce a rintracciare Giada, la ragazza di strada conosciuta durante il matrimonio di Sara. Dopo varie suppliche la convince ad andare a casa sua e, alla fine, a recarsi in una casa-famiglia insieme ad altri ragazzi. Sara, invece, soccorre una ragazza sentitasi male per strada, grazie anche all'aiuto di Lorenzo. I due la portano in clinica e lì la ragazza si salva. Tornata a casa, Sara rivela a suo fratello Marco che non correrà più per scopi agonistici. Inventando una bugia, copre la verità: Sara, infatti, soffre anch'ella di problemi cardiaci. Mentre Giada si reca in casa-famiglia, dopo aver rubato un bracciale d'oro con il nome di nonna Enrica inciso su, sia Sara che Lorenzo decidono di andarsene e togliere il disturbo da casa Martini. Nonna Enrica riesce a convincere Sara a trattenersi. Al campanello, invece, suona Tommy: ha litigato con la madre e verrà a stare dai Martini con suo padre Lorenzo. Anche quest'ultimo, ora, non può più partire.
La serie narra le vicende della famiglia Martini che inizialmente era composta dal medico vedovo con tre figli e da suo padre, che si trasferiscono a Poggio Fiorito dove si divide tra i suoi parenti e l'Asl sperimentale in cui lavora. Con il passare delle stagioni e il continuo cambio del cast, il nucleo familiare ha subito profondi cambiamenti.
Nina ha scoperto che la donna con cui Enrico ha avuto una relazione è Lisa ed è pronta a vendicarsi. Massimo affronta i! suo primo caso, ma dovrà lavorarci con Cassandra, l’assistente di Nina appena giunta da Londra, con la quale il giovane avvocato ha già fatto conoscenza. Nel frattempo Perla cerca di mettere ì bastoni tra le ruote a suo marito Rocco che, assegnato agli arresti domiciliari, tenta di occuparsi dei ragazzi e della casa di Lisa mentre Mia scopre che Aurora nasconde un segreto.
Napoli. Lisa Marcelli è una giovane vedova in difficoltà economiche alla ricerca di un posto di lavoro. Con uno stratagemma si fa assumere come praticante avvocato nello studio legale di Enrico Vinci, un uomo affascinante ma con un brutto carattere, al quale nasconde l'esistenza dei suoi due figli, Mia e Giuseppe. Allo studio suscita la gelosia di Marta, ambiziosa e desiderosa di sposare Enrico, che non sembra interessato. A casa invece si fa aiutare e consigliare da Perla, la nuova vicina e improbabile baby-sitter, che forse in circostanze normali non avrebbe mai frequentato.
Lisa è confusa dal cambiamento di atteggiamento di Enrico che improvvisamente la tratta con gentilezza, sotto lo sguardo sempre più furente di Nina. Intanto tra Massimo e Cassandta inizia una competizione agguerrita e scorretta mentre Mia diventa sempre più gelosa del rapporto che s’è instaurato tra Aurora e Romeo e svela a tutta la classe il problema di Aurora attirandosi la disapprovazione di tutti.
Napoli. Lisa Marcelli è una giovane vedova in difficoltà economiche alla ricerca di un posto di lavoro. Con uno stratagemma si fa assumere come praticante avvocato nello studio legale di Enrico Vinci, un uomo affascinante ma con un brutto carattere, al quale nasconde l'esistenza dei suoi due figli, Mia e Giuseppe. Allo studio suscita la gelosia di Marta, ambiziosa e desiderosa di sposare Enrico, che non sembra interessato. A casa invece si fa aiutare e consigliare da Perla, la nuova vicina e improbabile baby-sitter, che forse in circostanze normali non avrebbe mai frequentato.
Un sonnolento ma variopinto villaggio della Cornovaglia fa da sfondo alle vicende del Dottor Martin, fornendo uno spaccato di vita agreste, bucolico e zuccherino, fatto di buoni sentimenti e valori sociali condivisi. Un umorismo tipicamente British condisce le situazioni di una salsa agrodolce, in particolare la storia d’amore tra il protagonista e la maestra del paese.
Louisa non è molto contenta quando la nuova insegnante d'arte, Erica, vuole provare alcune idee piuttosto alternative sui bambini, mentre il dottor Timoney è coinvolto in un incidente stradale fuori dalla scuola. Penhale è confuso quando gli viene offerto un trasferimento a Exeter, Bert decide di tornare a fare il tuttofare, e Louisa e Martin sono incuriositi quando il dottor Timoney li invita per un'ulteriore sessione di terapia. Inoltre, un turista americano cerca aiuto dal medico di famiglia.
Un sonnolento ma variopinto villaggio della Cornovaglia fa da sfondo alle vicende del Dottor Martin, fornendo uno spaccato di vita agreste, bucolico e zuccherino, fatto di buoni sentimenti e valori sociali condivisi. Un umorismo tipicamente British condisce le situazioni di una salsa agrodolce, in particolare la storia d’amore tra il protagonista e la maestra del paese.
Benedetto dopo essersi ripreso confessa che ad uccidere il maestro di musica anni prima fu Elisa che l'uomo voleva molestare in cambio dei soldi per salvare la ditta del padre e che lui l'aiutò ad incastrare l'uomo che fu arrestato al suo posto, poi una volta uscito di galera Elisa lo ospitò a casa loro per senso di colpa e i due divennero amanti, coinvolgendola nelle rapine. Rocca scopre dal figlio Giacomo che il sangue trovato nelle garze vicino al ciabattino non era dell'uomo, ma dell'amante di Elisa, grazie alla confessione dell'avvocato che lo aveva difeso durante il processo scopre che dopo il ferimento lo aveva mandato a nascondersi dal ciabattino e nella sua vecchia bottega, nel mobile che il vecchio usava per lavorare, riuscirà a trovare la restante parte del bottino (facendone attribuire i meriti al figlio perché finito ad indagare fuori dal territorio di competenza). Rocca mettendo insieme tutti i tasselli scopre che l'ultimo complice della rapina è proprio Benedetto e affronta l'amico sul tetto dove da ragazzi si ritrovavano; dopo un confronto tra i due in cui Benedetto confessa di aver ucciso Elisa e la sua amica perché volevano fregargli la sua parte di bottino e di aver ucciso il ciabattino perché non voleva dirgli dove erano i soldi; alla fine Benedetto sembra pronto a seguire Rocca e costituirsi, ma invece deciderà di buttarsi dal tetto preferendo la morte alla galera. Rocca, risolto il caso può tornare a Viterbo e riprendere la vita di sempre con Francesca e Tommy.
Il Maresciallo Rocca è una serie televisiva italiana prodotta dalla Rai andata in onda dal 16 gennaio 1996 al 4 marzo 2008. Il protagonista della serie è Gigi Proietti.
Una giovane che lavora in una sartoria teatrale si identifica nella principessa Sissi. Uccide un conducente di carrozze che aveva tentato di violentarla. Successivamente duella con Alex, ma Rex la disarma.
Il commissario Rex (Kommissar Rex) è una serie televisiva poliziesca di produzione austriaca e tedesca. La serie è incentrata sulle indagini svolte da una "squadra omicidi" di Vienna, i cui poliziotti sono affiancati da un cane da pastore tedesco di nome Rex, eccezionale animale che aiuta a risolvere i casi ricercando indizi e persone, e naturalmente, salvando vite umane.
Le indagini sull'omicidio dell'usuraio Herbert Baumann portano a sospettare di Martin Fritzsch, un pilota di kart: la squadra omicidi riuscirà tuttavia a trovare sufficienti elementi per scagionarlo.
Il commissario Rex (Kommissar Rex) è una serie televisiva poliziesca di produzione austriaca e tedesca. La serie è incentrata sulle indagini svolte da una "squadra omicidi" di Vienna, i cui poliziotti sono affiancati da un cane da pastore tedesco di nome Rex, eccezionale animale che aiuta a risolvere i casi ricercando indizi e persone, e naturalmente, salvando vite umane.
Nello Studio Vinci arriva un nuovo affascinante avvocato di origine spagnola, Diego Venturi, amico di vecchia data di Enrico ma anche avvocato della parte avversa in una causa di qualche tempo prima. Il nuovo arrivato non può che creare un certo scompiglio tra gli altri componenti dello Studio.
Napoli. Lisa Marcelli è una giovane vedova in difficoltà economiche alla ricerca di un posto di lavoro. Con uno stratagemma si fa assumere come praticante avvocato nello studio legale di Enrico Vinci, un uomo affascinante ma con un brutto carattere, al quale nasconde l'esistenza dei suoi due figli, Mia e Giuseppe. Allo studio suscita la gelosia di Marta, ambiziosa e desiderosa di sposare Enrico, che non sembra interessato. A casa invece si fa aiutare e consigliare da Perla, la nuova vicina e improbabile baby-sitter, che forse in circostanze normali non avrebbe mai frequentato.
Tra i tanti problemi che la protagonista deve affrontare ogni giorno tra lavoro e famiglia, anche quello che vede protagonista il padre di lei: pensando che Lisa non sia in grado di badare ai suoi figli, l'uomo, seppur in buona fede, fa ricorso al Tribunale dei Minori per ottenerne l'affidamento..
Napoli. Lisa Marcelli è una giovane vedova in difficoltà economiche alla ricerca di un posto di lavoro. Con uno stratagemma si fa assumere come praticante avvocato nello studio legale di Enrico Vinci, un uomo affascinante ma con un brutto carattere, al quale nasconde l'esistenza dei suoi due figli, Mia e Giuseppe. Allo studio suscita la gelosia di Marta, ambiziosa e desiderosa di sposare Enrico, che non sembra interessato. A casa invece si fa aiutare e consigliare da Perla, la nuova vicina e improbabile baby-sitter, che forse in circostanze normali non avrebbe mai frequentato.
Continuano le scenate di gelosia tra Camilla (Veronica Pivetti) e Renzo (Enzo Decaro). Lui si lamenta per le continue frequentazioni che sua moglie ha con il commissario (Paolo Conticini), lei sospetta che Renzo l’abbia tradita. Sospetti che si fanno sempre più forti quando Renzo riceve una cartolina anonima da New York. Camilla si confida con Andreina (Ilaria Occhini) circa il possibile tradimento di Renzo, ma Andreina cerca di tranquillizzarla.
Camilla Baudino è un'insegnante di lettere che si divide fra il lavoro, la famiglia (composta dal marito Renzo, dalla figlia Livietta e dal cane Potti) e diversi casi di indagine in cui si ritrova coinvolta, e che la vedono collaborare con il commissario di polizia Gaetano Berardi, con cui sviluppa un'intesa particolare. Le prime quattro stagioni sono ambientate a Roma, le restanti a Torino. Le diverse stagioni della serie vedono dei cambiamenti nella vita professionale e sentimentale di Camilla, che si trasferisce da Roma a Torino e che da moglie di Renzo diventa prima separata e infine si fidanza con Berardi. Parallelamente, anche Renzo intreccia una relazione con una giovane collega spagnola che lo renderà padre di un bambino.
Dodici personaggi famosi nascosti da una maschera gareggiano tra loro in una sfida all'ultima nota. La reale identità dei concorrenti verrà svelata in diretta soltanto al momento della loro eliminazione.
Purché finisca bene è un ciclo di film per la televisione in onda su Rai 1 dal 2014. Ciascuno dei film è un episodio a sé stante (con protagonisti alcuni degli attori più amati dal pubblico) che ripercorre, con i toni leggeri della commedia all'italiana, i disagi e le difficoltà dell'Italia d'inizio Terzo millennio.
La serie è ambientata a Napoli, nell'immaginario "commissariato Sant'Andrea" nel quartiere Piscinola.
Una giovane che lavora in una sartoria teatrale si identifica nella principessa Sissi. Uccide un conducente di carrozze che aveva tentato di violentarla. Successivamente duella con Alex, ma Rex la disarma.
Il commissario Rex (Kommissar Rex) è una serie televisiva poliziesca di produzione austriaca e tedesca. La serie è incentrata sulle indagini svolte da una "squadra omicidi" di Vienna, i cui poliziotti sono affiancati da un cane da pastore tedesco di nome Rex, eccezionale animale che aiuta a risolvere i casi ricercando indizi e persone, e naturalmente, salvando vite umane.
Il reparto di Medicina Generale è stato un microcosmo di storie, personaggi e sentimenti in cui abbiamo scoperto e conosciuto i nostri protagonisti nell'arco delle prime 8 puntate. Abbiamo lasciato Anna (Nicole Grimaudo) e Giacomo (Andrea Di Stefano) in una situazione di transito. Entrambi innamorati, entrambi con molti problemi personali da risolvere, sembra ora che non riescano a trovare una strada in comune da percorrere uno accanto all'altra. Anna, infatti, deve affrontare le difficoltà economiche causate dal comportamento irresponsabile dell'ex marito Andrea (Guido Caprino), con il quale ha un rapporto sempre più difficile e violento. Il figlio Pietro ne risente e soffre per questa situazione familiare tutt'altro che serena. Nonostante i consigli e l'intervento affettuoso di Angelo (Antonello Fassari), per Anna non è facile stare accanto al figlio e trasmettergli la serenità di cui ha bisogno. Giacomo, invece, non ha ancora superato la rabbia e il rancore di fronte a un padre che, dopo averlo abbandonato per anni, è ricomparso all'improvviso. L'uomo, però, rischia di morire e solo lui, con il suo intervento e il suo coraggio, lo può aiutare. Giacomo è di fronte a un bivio: non sa se suo padre è tornato perché aveva bisogno di aiuto, o perché davvero voleva ricostruire quel legame affettivo mancato per anni. Nessuno può rispondere a questa domanda, ma dalla risposta dipende la vita di un uomo, e il perdono di suo figlio. La vita del reparto intanto, ancora scosso dalla notizia che il dottor Danzi (Marco Giallini) non si è mai laureato e quindi non è un vero medico, viene nuovamente sconvolta dall'arrivo di una nuova recluta, il dottor Sassi (Giampiero Judica). Le circostanze da cui è partita la sua nomina sono molto misteriose, e il primario Bergamini (Roberto Citran) sospetta subito si tratti di un raccomandato. Sospetti a parte, il nuovo arrivo si distingue subito per la sua competitività e arroganza. Ai modi comprensivi e informali che il dottor Pogliani ha con i suoi pazienti, Sassi risponde con rigidità e totale mancanza di tatto, mostrando di essere più interessato al successo personale nel formulare la giusta diagnosi, che alla serenità del paziente. La prima a non gradire la presenza del nuovo collega è la dottoressa Gabriella Boschi (Fabrizia Sacchi) che adesso si trova ad affrontare, oltre alle persecuzioni di Bergamini, anche i modi arroganti e un po' offensivi di Sassi. L'abbiamo già conosciuta come medico insicuro e pieno di dubbi, la vedremo ora però reagire con una nuova grinta, che la aiuterà ad affrontare meglio anche il rapporto con i pazienti, e che le darà forza per percorrere il lungo e faticoso cammino dell'adozione. Il cinico primario Bergamini si trova, invece, a fare i conti con le proprie debolezze e affronta una crisi personale che lo porterà a mettere in discussione le scelte della sua vita. L'incontro con una vecchia fiamma, infatti, lo fa riflettere su cosa vuole davvero, e lo spinge a mostrare il lato sorprendente ed emotivo che teneva nascosto, senza però mai perdere quella determinazione e quella tagliente ironia che ce l'hanno fatto amare fin dalle prime puntate e che gli permettono di dirigere con successo il suo reparto. Attorno a lui, il gruppo di infermieri continua ad animare la corsia con interventi tempestivi, piccole lotte sindacali, chiacchiere da pausa caffè e qualche dramma familiare. Angelo (Antonello Fassari) è ancora in rotta con la figlia Katia (Francesca Perini), andata a vivere con il collega Marco (Michele Alaique). Padre e figlia hanno la stessa testa dura, e non riescono ad ammettere i propri sbagli per venirsi incontro. Però si vogliono un gran bene e, attraverso tentativi goffi e gesti plateali, cercheranno di trovare di nuovo un dialogo. Olga (Francesca Reggiani) affronta i cambiamenti in reparto in modo pacifico, grazie anche alla sua tendenza a stare lontana dai guai. L'arrivo di un medico dell'Ime che accompagna un gruppo di bambini curdi la anima di una intraprendenza che non mostra spesso. Renato, però, suo marito, non ha nulla da temere, tra loro il legame è più forte che mai. Accanto alle storie personali dei nostri protagonisti, saremo spettatori di storie mediche che mostreranno il lato più umano di un reparto ospedaliero. Un gruppo di bambini curdi malati di talassemia affolla la corsia per entrare nei cuori dei medici e degli infermieri che li dovranno assistere; un ragazzo affetto da deficit cognitivo viene ricoverato insieme a sua madre: dalla loro comune malattia scopriremo un dramma umano che solo con il coraggio si può curare; un altro ragazzo, per proteggere sua madre, nasconde una verità che potrebbe aiutare i medici a capire la diagnosi... Le storie dei nostri protagonisti non vivranno però solo tra le mura ospedaliere. Un'importante occasione professionale porta infatti Giacomo in India, insieme alla chirurga Gullotta (Lidia Vitale) e all'infermiere Thomas (Kazi Hossain Sazad). Qui il nostro protagonista salverà la vita a un bambino malato di cuore, e metterà a rischio la propria...