Una bella dottoressa diventa medico condotto di un piccolo e isolato paesino della Sicilia. Gli uomini locali, data l'avvenenza della nuova arrivata, cominciamo a fingere falsi dolori pur di ottenere una visita, provocando così la gelosia delle mogli. E la stessa dottoressa non sembra sottrarsi alle attenzioni dei propri pazienti, dando il via ad una situazione potenzialmente esplosiva.
Rocco e Ugo non si sono visti per parecchio tempo ma sono ancora legati da un profondo rapporto di amicizia nonché dalla comune passione per la musica. Rocco insegna al conservatorio, Ugo suona il piano in un famoso locale notturno della città. Quando Rocco viene sbattuto fuori di casa dalla moglie, Ugo si offre di ospitarlo nella speranza che la situazione si risolva, ma giorno dopo giorno si accorge come la presenza dell'amico rischi di mettere a soqquadro non solo la sua vita quotidiana, ma anche quella della sua famiglia.
Siamo in Sicilia e Franco si gongola giorno dopo giorno sull'invidia economica che i suoi concittadini provano nei suoi confronti. Convinto di essere uno dei più potenti signori della zona, Franco decide di vantare uno degli aspetti più riservati: quello della sessuologia. Ma siamo sicuri che riscuoterà davvero successo?
Angela è ormai una donna in carriera quando decide di riprendere gli studi universitari un tempo interrotti. Tra i banchi accademici, Angela si innamora dell'unico giovane da cui dovrebbe stare lontano: si tratta del bel Carlo, figlio di una famiglia in contrasto con quella del padre di lei per ragioni ad Angela ancora ignote.
Il commendator Riccardo Bolzoni, facoltoso uomo d'affari del Nord Italia, intende sfuggire ai sequestri di persona e perciò parte insieme alla famiglia a Martina Franca, dove cerca di dare meno nell'occhio conducendo un'esistenza povera. Ciò nonostante l'uomo continua la frequentazione con la sua amante e si invaghisce anche della professoressa di inglese del figlio Carlo. Inoltre l'uomo ha assunto una nuova identità, quella di tal Marconcini, nella speranza di evitare qualsiasi ipotesi di rapimento. Ma finirà ben presto per perdere tutto.
Marisa (Cristiana Capotondi) fa amicizia con Gege' (Fabio Bifulco), un giovane che sostiene di essere gravemente malato, mentre Proietti suscita l'interesse della signora Vanderbull (Claudia Lawrence), una ricca e vecchia vedova..
Durante un'estate a Capri si intrecciano le vicende di vari personaggi. Il maresciallo dei Carabinieri Arturo Colombo, un serio e tranquillo uomo del Settentrione, è stato appena assegnato come comandante alla stazione dell'isola, incontrando non poche difficoltà nell'adattarsi agli usi e costumi del Meridione. Il fruttivendolo romano Mario Proietti, verace borgataro, arriva a Capri assieme alla figlia Marisa dopo aver vinto un soggiorno premio, evento che tuttavia si rivela ben presto solo l'inizio di una lunga serie di guai. Una coppia di giovani innamorati del luogo, Ciro e Carmela, vede invece contrastato il loro sentimento da una secolare faida tra le rispettive famiglie.
Gaetano, vigile urbano napoletano trapiantato al Nord, conduce un'esistenza travagliata ed e' pieno di debiti. Quando una sua amica, da sempre innamorata di lui, gioca la schedina vincente del superenalotto, Gaetano la sposa. Cio' che non sospetta e' che la vincita e' stata data in beneficenza. Regia di Paolo Costella con Vincenzo Salemme, Nicole Grimaudo, Asia Argento, Alessandro Gassman, Elena Santarelli; ITA 2011
Film a episodi ambientati sulle spiagge italiane, che raccontano amori, tradimenti e disavventure di vacanzieri più o meno giovani. A Ischia un triangolo amoroso, a Peschici l'anziano Nicola che fa ritorno dopo molti anni fingendo una falsa ricchezza, a Ostia un papà che si trova alle prese con l'educazione del figlio. E poi ancora al Circeo una coppia di amanti che litigano, a Capri una relazione extraconiugale e a Porto Rotondo un attore smemorato intento a preparare uno spettacolo.
La storia di Ciro Di Marzio, personaggio della serie Gomorra. Sopravvissuto a un terremoto, l'uomo cresce in una Napoli cruda, violenta e reale che per lui è casa, famiglia e scuola di vita. Regia di Marco D'Amore con Marco D'Amore e Giuseppe Aiello; ITA 2019
Il gangster Santoro, potendo contare sull'appoggio del potente padrino Don Alfonso, sta mettendo a ferro e fuoco la città di Napoli. Il commissario Belli ha improvvisato un team che vanta tra i suoi membri un autista di taxi, un biker, due senzatetto e Gennarino. Belli tenta allora di mettere contro una gang rivale, ma anche questa mossa non dà il risultati sperati. Un giorno il commissario riesce comunque a mettere le mani su Santoro, ma questi riesce ad evadere grazie al suo protettore e lo stesso Belli viene ingiustamente sospettato di complicità. Toccherà all'uomo di legge tendere una trappola alla sua nemesi per liberare la città da quell'ondata di violenza.
Tre donne cercano di trovare la via del successo. La conduttrice Amalia seduce prima un politico e poi il proprietario di un'emittente televisiva. Stefania si è trasferita a Roma per sfondare nel mondo del cinema, ma il ruolo le viene soffiato da una sua giovane amica. La valletta Alessia viene lasciata dal fidanzato, che inizia una relazione omosessuale.
L'imprenditore Franco, un uomo benestante, si trova ad attraversare un periodo di profonda crisi con la moglie Laura e le cose si complicano quando conosce la giovane e bella nuora, Flora. Tra i due scatta la passione ma il marito della ragazza non se ne sta certo con le mani in mano, intrecciando una relazione con la cognata. Ogni elemento della famiglia finisce per essere coinvolto in tresche e tradimenti, con imprevedibili conseguenze.
Joan Lui, dopo anni di assenz in città, è tornato, quasi come un eroe, nel momento in cui tutto sta cadendo a pezzi: il popolo è sotto un governo corrotto, pieno di malvagità e indecisione. Nell'ultimo periodo aumentano gli omicidi, i furti, le rivolte, dietro cui si nasconde il Maligno. Joan Lui, però, non ha intenzione di arrendersi.